Approvato il Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla Formazione in Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo documento, atteso da tempo, rappresenta un passo significativo verso l’armonizzazione e l’aggiornamento degli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/2008.

 

Principali novità introdotte nell’Accordo 2025
  • Accorpamento degli Accordi Precedenti: Il nuovo Accordo sostituisce gli accordi precedenti, tra cui quelli del 21/12/2011, 25/07/2012 e 07/07/2016, creando un quadro normativo più coerente e aggiornato
  • Progetto Formativo Strutturato: Viene introdotta una metodologia obbligatoria per la redazione del progetto formativo, che dovrà delineare in modo chiaro e coerente gli obiettivi, i contenuti, la durata, le modalità didattiche, i criteri di valutazione dell’apprendimento, le modalità di aggiornamento e la verifica dell’efficacia formativa.
  • Durata e Contenuti Minimi dei Corsi: Vengono definite con precisione la durata, i contenuti minimi e le modalità di erogazione dei corsi obbligatori per diverse figure professionali, tra cui datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori.
  • Modalità di Erogazione Flessibili: Sono previste quattro modalità di svolgimento della formazione — in presenza, videoconferenza sincrona, e-learning e modalità mista — ciascuna accompagnata da precise indicazioni operative, volte ad assicurare la qualità e l’efficacia dell’apprendimento.
  • Verifica dell’Apprendimento: Diventa obbligatoria la verifica finale dell’apprendimento per tutti i percorsi formativi e di aggiornamento, al fine di certificare l’efficacia dei corsi.
  • Qualificazione dei Formatori: Vengono stabiliti criteri più rigorosi per la qualificazione dei formatori, che dovranno possedere specifica esperienza professionale e didattica, oltre a partecipare a corsi di aggiornamento.
Tempi di Attuazione e Disposizioni Transitorie

Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro entrerà in vigore il giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Al momento, non è ancora stata fissata una data ufficiale per questa pubblicazione.​ Fino ad allora, restano valide le disposizioni previste dagli accordi precedenti, in particolare l’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Una volta pubblicato, l’Accordo prevede un periodo transitorio per l’adeguamento:

  • I corsi previsti dagli accordi precedenti potranno essere avviati entro 12 mesi dall’entrata in vigore del nuovo Accordo
  • I datori di lavoro avranno un periodo massimo di 24 mesi per frequentare i nuovi corsi di formazione obbligatori.

 

Implicazioni per le Aziende 

Le aziende dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni, aggiornando i propri programmi formativi e assicurandosi che i formatori soddisfino i nuovi requisiti. Sarà fondamentale monitorare l’applicazione dell’Accordo e garantire il rispetto della normativa da parte dei soggetti erogatori e destinatari della formazione.

Per ulteriori dettagli e per consultare il testo completo dell’Accordo, si consiglia di fare riferimento alla Gazzetta Ufficiale.

📞 Contattaci per pianificare insieme la tua formazione!

 

Condividi: