Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo documento, atteso da tempo, rappresenta un passo significativo verso l’armonizzazione e l’aggiornamento degli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/2008. Principali novità introdotte nell’Accordo 2025 Accorpamento degli Accordi Precedenti: Il nuovo Accordo […]
NIS2: al via la seconda fase attuativa
È ufficialmente iniziata la seconda fase di attuazione della Direttiva NIS2. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha avviato l’invio delle comunicazioni ufficiali tramite PEC alle aziende che rientrano nel perimetro nazionale della normativa. Le organizzazioni che hanno ricevuto la comunicazione — identificate come soggetti essenziali o importanti — sono ora tenute a rispettare una […]
MUD 2025: Scadenze e Novità per la Dichiarazione Annuale Rifiuti
Anche per il 2025, le aziende e gli enti soggetti all’obbligo di presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) dovranno comunicare i dati relativi ai rifiuti prodotti e gestiti nel corso dell’anno precedente (2024). I nostri uffici offrono, a chi ne ha bisogno, il servizio completo di compilazione e invio telematico del Modello. […]
Bando ISI 2024: Fino all’80% di Finanziamento a Fondo Perduto per la Sicurezza sul Lavoro
L’INAIL ha lanciato il Bando ISI 2024, un’iniziativa per supportare le imprese nell’adozione di soluzioni volte a migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso finanziamenti a fondo perduto. Tra le diverse linee di intervento, particolare rilievo è dato all’Asse 1.2, che incentiva l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, con […]
Direttiva NIS2: Scadenze e contenuti chiave da conoscere
Dal 16 ottobre 2024 è in vigore la nuova normativa Network and Information Security (direttiva NIS2) di derivazione europea. Il recepimento della direttiva con il decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138 mira a garantire l’aumento del livello di sicurezza informatica del tessuto produttivo e delle Pubbliche Amministrazioni del Paese, in armonia con gli […]
R.E.N.T.R.I.: Nuovo obbligo normativo per la gestione dei rifiuti
Il R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) è il nuovo sistema digitale sviluppato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per garantire una gestione trasparente e semplificata dei rifiuti in Italia. Il suo obiettivo principale è monitorare e tracciare ogni fase del ciclo dei rifiuti, dalla produzione fino allo smaltimento o al recupero, […]
Patente a crediti: procedura da seguire per navigare facilmente sulla piattaforma online
Indicazioni operative per utilizzare la Piattaforma dell’Ispettorato Nazionale del lavoro e richiedere la “Patente a Crediti” “Il sito al quale accedere è https://servizi.ispettorato.gov.it L’accesso avviene attraverso la procedura di identificazione SPID personale o CIE Una volta effettuato l’accesso, occorre entrare nei Servizi disponibili ed avviare la procedura per l’Istanza patente a crediti (qui si precisa che […]
Cantieri: obbligatoria la Patente a punti dal 01/10/2024
Adegua la tua azienda al nuovo sistema di patente a punti obbligatoria! Dal 1° ottobre 2024 per lavorare nei cantieri sarà necessaria la patente a punti/crediti. Il funzionamento è simile a quello di una patente per auto. Si parte da una base iniziale di 30 punti: nel caso si verifichino incidenti, infortuni sul lavoro e/o violazioni delle norme di […]
Nuovo Bando ESG: fino a 7.500€ per le imprese!
La Camera di Commercio di Cuneo ha indetto un nuovo Bando ESG per sostenere le imprese del territorio nel loro percorso di transizione Ecologica, Sociale e di Governance. Le imprese possono richiedere un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. Il contributo minimo ottenibile è di € 1.500,00 (50% di una spesa […]
Rafforzare la cybersecurity nell’era digitale: l’impatto di NIS2 e ISO 27001
SEMINARIO GRATUITO 03 Luglio 2024 • ore 09.00-12.00 STUDIO QUALITY – Via Cuneo 103, 12011 Borgo San Dalmazzo (CN) In un mondo sempre più digitale e interconnesso, la cybersecurity è diventata una priorità assoluta per le aziende di tutte le dimensioni. Le minacce informatiche sono in continuo aumento e possono avere un impatto […]
Criteri ESG: Che cosa sono e perché sono importanti per le aziende?
Nell’odierno panorama aziendale, la sostenibilità è diventata un fattore chiave per il successo. Gli investitori, i clienti e i lavoratori sono sempre più attenti all’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) di un’azienda. Per questo motivo, è fondamentale per le aziende integrare i principi ESG nelle loro strategie e operazioni. Cosa sono i criteri […]
MUD 2024: cos’è e chi deve farlo
Con il termine Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) si fa riferimento alla comunicazione annuale dei rifiuti prodotti, trattati, trasportati o smaltiti nell’anno precedente a quello nel quale viene presentata la denuncia. Qual è lo scopo del MUD? Controllare quanti e quali rifiuti vengono prodotti e come vengono smaltiti o avviati a recupero. Le imprese […]