Anche per il 2025, le aziende e gli enti soggetti all’obbligo di presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) dovranno comunicare i dati relativi ai rifiuti prodotti e gestiti nel corso dell’anno precedente (2024). I nostri uffici offrono, a chi ne ha bisogno, il servizio completo di compilazione e invio telematico del Modello.
Scadenza e modalità di presentazione
Il termine per la presentazione del MUD 2025 è fissato al 30 aprile 2025, salvo eventuali proroghe. La dichiarazione dovrà essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale predisposto.
Chi deve presentare il MUD?
L’obbligo riguarda:
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi
- Imprese ed enti con più di 10 dipendenti che sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti
- Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione
- I Consorzi e i sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi
- I gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo 183 comma 1 lettera pp) del D.lgs. 152/2006, con riferimento ai rifiuti conferitigli dai produttori di rifiuti speciali, ai sensi dell’articolo 189, comma 4, del D.lgs. 152/2006
Sono esenti:
- Coloro che effettuano attività di trasporto in conto proprio di rifiuti NON PERICOLOSI
- Imprese ed enti che producono rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali, artigianali, di trattamento delle scorie con meno di 10 dipendenti
- Attività di demolizione e costruzione (rifiuti non pericolosi)
- Attività di commercio (rifiuti non pericolosi)
Non devono presentare la dichiarazione MUD, anche in presenza di rifiuti pericolosi:
- Imprese agricole
- Liberi professionisti
- Estetisti, parrucchieri, tatuatori che producono rifiuti a rischio infettivo
Conseguenze della mancata presentazione nei tempi
In assenza dei documenti richiesti entro la data limite, non sarà possibile garantire la presentazione del MUD nei tempi previsti, esponendo l’azienda a sanzioni pecuniarie per presentazione tardiva o mancata presentazione, come stabilito dall’art. 258 del D.Lgs 152/2006.
- Presentazione entro 60 giorni dalla scadenza: Se il MUD viene presentato in ritardo ma entro 60 giorni dalla data di scadenza, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria che varia da 26 euro a 160 euro.
- Presentazione oltre i 60 giorni, omessa dichiarazione o dichiarazione incompleta/inesatta: In questi casi, la sanzione amministrativa pecuniaria va da 2.000 euro a 10.000 euro.
Si raccomanda di rispettare le scadenze per evitare l’applicazione di tali sanzioni.
Come compilare il MUD 2025?
Il MUD va presentato, esclusivamente per via telematica e via PEC, alla Camera di Commercio competente per territorio, ovvero a quella della Provincia in cui ha sede l’unità locale cui si riferisce la dichiarazione, ad eccezione dei soggetti che svolgono attività di solo trasporto e gli intermediari senza detenzione che devono invece presentare il MUD alla Camera di Commercio della Provincia in cui hanno la sede legale.
I documenti e i dati necessari alla compilazione del MUD 2025 sono:
- Registro/i di carico/scarico rifiuti dell’unità locale dichiarante aggiornato/i con tutti i dati del 2024;
- Formulari dei rifiuti del 2024 (entrambe le copie) dell’unità locale dichiarante e, se presenti, anche formulari del 2025;
- Visura camerale attuale;
- Numero totale degli addetti all’unità locale, ossia il numero medio degli addetti che hanno operato nell’anno 2024 con qualsiasi forma contrattuale e a qualsiasi titolo nell’unità locale a cui è riferita la dichiarazione;
- Numero dei mesi dell’anno 2024 in cui l’impresa ha operato nell’unità locale a cui è riferita la dichiarazione;
- Delega alla presentazione per invio telematico del MUD.
Come può aiutarti lo Studio Quality
Il nostro team è a disposizione per assisterti nella redazione della documentazione necessaria alla presentazione del MUD 2025.
Offriamo un servizio completo che include la verifica ed eventuale sistemazione dei dati del registro C/S rifiuti, l’elaborazione dei quantitativi di rifiuto gestiti, suddivisi per tipologia e la presentazione telematica del MUD alla Camera di Commercio competente, garantendo la conformità con le normative vigenti. A conclusione del processo, forniremo una copia del MUD in formato digitale, accompagnata dall’attestazione di avvenuta trasmissione.
Contattaci per maggiori informazioni!